Questo mese, con la 60esima uscita della nostra rubrica, torniamo a parlare di Notodontidae e in particolare di Pterostoma palpinum (Clerck, 1759), […]
La protagonista della 59esima uscita della nostra rubrica è Euchloe ausonia(Hübner, [1804]), appartenente ai Pieridae Pierinae Anthocharini e descritta originariamente nel genere Papilio Linnaeus, […]
La protagonista della 58esima uscita della nostra rubrica è Phalera bucephala(Linnaeus, 1758), descritta originariamente da Linneo come Phalaenabucephala. Il genere Phalera Hübner, […]
La protagonista della 57esima uscita della nostra rubrica appartiene alla famiglia dei Lasiocampidae ed è Macrothylacia rubi(Linnaeus, 1758), descritta originariamente da Linneo […]
È ancora una volta una sfinge la protagonista della nostra rubrica: Smerinthus ocellatus (Linnaeus, 1758), la sfinge ocellata per chi fosse interessato ai […]
Nel 55esimo numero della nostra Rubrica Metamorfosi parliamo di Acronicta psi (Linnaeus, 1758), appartenente alle Noctuidae Acronictinae e descritta in origine nel genere […]
La specie protagonista del 54esimo numero di questa rubrica è Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758), la sfinge del convolvolo, una delle più grandi rappresentanti […]
Dopo esserci spinti, nei due precedenti numeri di questa rubrica, nel sud-est asiatico e in Cina, ritorniamo nel nostro Paleartico occidentale per occuparci […]
Stavolta parliamo di una falena non appartenente alla fauna italiana né a quella europea: Actias dubernardi (Oberthür, 1897), descritta originariamente da Charles Oberthür come […]