News
Rubrica “Metamorfosi” #26: Hyles euphorbiae
Hyles euphorbiae
di Paolo Mazzei
Hyles euphorbiae, la sfinge dell’euforbia, descritta da Linnaeus nel 1758 nel genere Sphinx, appartiene alla famiglia Sphingidae, sottofamiglia Macroglossinae. Abita tutta l’Europa eccetto […]
Rubrica “Metamorfosi” #25: Crocallis tusciaria
Crocallis tusciaria
di Paolo Mazzei
Crocallis tusciaria, descritta dal naturalista tedesco Moritz Balthasar Borkhausen nel 1793 nel genere Phalaena, è distribuita in tutta l’Europa centro-meridionale, escluse Sardegna e […]
Rubrica “Metamorfosi” #24: Danaus chrysippus e plexippus
Danaus chrysippus e plexippus
di Paolo Mazzei
Entrambe le specie di cui parliamo stavolta, Danaus chrysippus e Danaus plexippus, sono state descritte da Linnaeus nel 1758 e appartengono alla […]
Rubrica “Metamorfosi” #23: Marumba quercus
Marumba quercus
di Paolo Mazzei
Marumba quercus è stata descritta nel 1775 da Michael Denis e Ignaz Schiffermüller nel genere Sphinx, e appartiene alla famiglia Sphingidae, sottofamiglia Smerinthinae.
Abita […]
Rubrica “Metamorfosi” #22: Eriogaster catax
Eriogaster catax
di Paolo Mazzei
Eriogaster catax, descritta da Linnaeus nel 1758 nel genere Phalaena, appartiene alla famiglia dei Lasiocampidae. È protetta a livello europeo ed è inserita:
nella […]
Rubrica “Metamorfosi” #21: Zerynthia cassandra
Zerynthia cassandra
di Paolo Mazzei
Zerynthia cassandra, descritta da Carl Geyer nel 1828 come Papilio cassandra e considerata a lungo come sottospecie di Zerynthia polyxena ([Denis & Schiffermüller], […]
Rubrica “Metamorfosi” #20: Valeria oleagina
Valeria oleagina
di Paolo Mazzei
Valeria oleagina è stata descritta nel 1775 da Michael Denis e Ignaz Schiffermüller nell’ “Inventario sistematico delle farfalle della regione viennese pubblicato da […]
Rubrica “Metamorfosi” #19: Saturnia pavoniella
Saturnia pavoniella
di Paolo Mazzei
Femmina adulta.
Saturnia pavoniella, descritta da Giovanni Antonio Scopoli nel 1763 come Phalaena pavoniella, appartiene alla famiglia dei Saturniidae ed è stata […]
Rubrica “Metamorfosi” #18: Brithys crini
Brithys crini
di Paolo Mazzei
Brithys crini, descritta nel genere Bombyx da Johan Christian Fabricius nel 1775, è una specie appartenente alla famiglia Noctuidae, presente in Italia […]
Rubrica “Metamorfosi” #17: Carcharodus alceae
Carcharodus alceae
di Tiziana Dinolfo e Paolo Mazzei
Carcharodus alceae, descritto da Eugenius Johann Christoph Esper nel 1780 nel genere Papilio, è distribuita nell’Europa centrale e meridionale […]
Rubrica “Metamorfosi” #16: Mimas tiliae
Mimas tiliae
di Paolo Mazzei
La sfinge del tiglio, Mimas tiliae, descritta da Linnaeus nel 1758 nel genere Sphinx, è una specie appartenente alle Sphingidae, sottofamiglia Smerinthinae.
Distribuita […]
Rubrica “Metamorfosi” #15: Pseudozarba bipartita
Pseudozarba bipartita
di Paolo Mazzei
Pseudozarba bipartita, descritta dall’entomologo, botanico e medico tedesco Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer nel 1850, è un piccolo rappresentante della piccola sottofamiglia delle Eustrotiinae, […]