Metamorfosi

Rubrica “Metamorfosi” #61: Aglais io

2025-06-30T15:26:21+02:00

Aglais io di Paolo Mazzei Siamo arrivati al numero 61 della nostra rubrica e ci occupiamo stavolta di una delle farfalle più belle, vistose e inconfondibili della nostra fauna: si tratta della vanessa io o occhio di pavone, Aglais io (Linnaeus, 1758), descritta originariamente nel genere Papilio Linnaeus, 1758. La vanessa [...]

Rubrica “Metamorfosi” #61: Aglais io2025-06-30T15:26:21+02:00

Rubrica “Metamorfosi” #60: Pterostoma palpinum

2025-05-28T15:18:40+02:00

Pterostoma palpinum di Paolo Mazzei Questo mese, con la 60esima uscita della nostra rubrica, torniamo a parlare di Notodontidae e in particolare di Pterostoma palpinum (Clerck, 1759), descritta originariamente, come moltissime altre "falene", appunto nel genere Phalaena Linnaeus, 1758 e appartenente alla sottofamiglia delle Notodontinae. È distribuita in [...]

Rubrica “Metamorfosi” #60: Pterostoma palpinum2025-05-28T15:18:40+02:00

Rubrica “Metamorfosi” #59: Euchloe ausonia

2025-04-30T16:25:44+02:00

Euchloe ausonia di Paolo Mazzei La protagonista della 59esima uscita della nostra rubrica è Euchloe ausonia (Hübner, [1804]), appartenente ai Pieridae Pierinae Anthocharini e descritta originariamente nel genere Papilio Linnaeus, 1758. Vola in Italia dalla Liguria e da Bologna verso sud fino alla Sicilia, nel centro-sud dei Balcani (dalla Croazia e [...]

Rubrica “Metamorfosi” #59: Euchloe ausonia2025-04-30T16:25:44+02:00

Rubrica “Metamorfosi” #58: Phalera bucephala

2025-04-23T12:24:06+02:00

Phalera bucephala di Paolo Mazzei La protagonista della 58esima uscita della nostra rubrica è Phalera bucephala (Linnaeus, 1758), descritta originariamente da Linneo come Phalaena bucephala. Il genere Phalera Hübner, [1819] comprende una quarantina di specie distribuite tra l'Europa (due sole specie), l'Africa e l'Asia. Phalera bucephala è presente in tutta [...]

Rubrica “Metamorfosi” #58: Phalera bucephala2025-04-23T12:24:06+02:00

Rubrica “Metamorfosi” #57: Macrothylacia rubi

2025-03-15T13:08:09+01:00

Macrothylacia rubi di Paolo Mazzei La protagonista della 57esima uscita della nostra rubrica appartiene alla famiglia dei Lasiocampidae ed è Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758), descritta originariamente da Linneo come Phalaena rubi. E una volta tanto il nome non è del tutto campato per aria, come invece succede in molte [...]

Rubrica “Metamorfosi” #57: Macrothylacia rubi2025-03-15T13:08:09+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #56: Smerinthus ocellatus

2025-03-15T13:09:04+01:00

Smerinthus ocellatus di Paolo Mazzei È ancora una volta una sfinge la protagonista della nostra rubrica: Smerinthus ocellatus (Linnaeus, 1758), la sfinge ocellata per chi fosse interessato ai - pochi - nomi comuni della nostra lingua associati alle farfalle. Linneo la descrisse nel genere Sphinx, da lui stesso coniato, [...]

Rubrica “Metamorfosi” #56: Smerinthus ocellatus2025-03-15T13:09:04+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #55: Acronicta psi

2025-03-15T13:09:47+01:00

Acronicta psi di Paolo Mazzei Nel 55esimo numero della nostra Rubrica Metamorfosi parliamo di Acronicta psi (Linnaeus, 1758), appartenente alle Noctuidae Acronictinae e descritta in origine nel genere Phalaena Linnaeus, 1758. È una specie frequente e diffusa in tutta Europa, isole maggiori incluse, e si spinge nelle isole britanniche [...]

Rubrica “Metamorfosi” #55: Acronicta psi2025-03-15T13:09:47+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #54: Agrius convolvuli

2025-03-24T18:56:45+01:00

Agrius convolvuli di Paolo Mazzei La specie protagonista del 54esimo numero di questa rubrica è Agrius convolvuli (Linnaeus, 1758), la sfinge del convolvolo, una delle più grandi rappresentanti della famiglia Sphingidae in Europa, descritta in origine nel genere Sphinx Linnaeus, 1758. È diffusa ovunque nel mondo (Europa, Asia, Africa [...]

Rubrica “Metamorfosi” #54: Agrius convolvuli2025-03-24T18:56:45+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #53: Lycaena dispar

2025-03-15T13:11:16+01:00

Lycaena dispar Testo e fotografie di Carlo Caimi e Daniele Righini Lycaena dispar (Haworth, 1803) è una farfalla della famiglia Lycaenidae, sottofamiglia Lycaeninae. È chiamata spesso "Licena delle paludi" in considerazione del suo habitat costituito da margini di corsi d’acqua e zone umide, dal livello del mare ai 300 [...]

Rubrica “Metamorfosi” #53: Lycaena dispar2025-03-15T13:11:16+01:00

Rubrica “Metamorfosi” #52: Pheosia tremula

2025-03-15T13:12:05+01:00

Pheosia tremula di Tiziana Dinolfo e Paolo Mazzei La specie di cui illustriamo il cinquantaduesimo ciclo di questa rubrica è Pheosia tremula (Clerck, 1759), rappresentante della famiglia Notodontidae. È diffusa nelle regioni temperate e calde dell’Europa, quindi anche in Italia, e a oriente fino alla Siberia meridionale; verso sud [...]

Rubrica “Metamorfosi” #52: Pheosia tremula2025-03-15T13:12:05+01:00
Go to Top