Pagina di test articolo: consente di visualizzare il contenuto dell’articolo senza doverlo rendere pubblico e quindi visibile a tutti. Questa pagina non ha la stessa intestazione dell’articolo così come sarà pubblicato, e serve solo alla valutazione dei contenuti.

City Nature Challenge 2025 Roma: dal 25 al 28 aprile 2025

Anche per il 2025 l’intero territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, tra il 25 aprile e il 28 aprile, sarà coinvolto nel City Nature Challenge (CNC), una gara internazionale tra centinaia di città in tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente, con il coordinamento dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.

Sarà anche quest’anno occasione di ricordare con stima, amicizia e affetto il Prof. Valerio Sbordoni, socio dell’Accademia, venuto a mancare nel 2024 subito dopo aver promosso questa iniziativa.

Il City Nature Challenge, nato nel 2016 in occasione della prima Giornata della Citizen Science (Scienza dei Cittadini) ad opera dell’Accademia delle Scienze della California (San Francisco) e del Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles, è diventato una delle maggiori iniziative mondiali di Citizen Science per la conoscenza della biodiversità, una competizione per documentare la presenza di piante e animali nei territori cittadini.

Valerio Sbordoni all'inaugurazione del CNC 2023, nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano.

Le città che hanno partecipato al CNC 2024.

Nel 2024 l’iniziativa ha coinvolto 690 città di 51 paesi in tutti i continenti, con oltre 83.000 partecipanti e più di 2,4 milioni di osservazioni relative a più di 65.000 specie di animali e piante in natura.

La vittoria è andata a La Paz, Bolivia, sulla base di tutti e tre i parametri considerati: numero di osservazioni, di specie osservate e di osservatori. Nel territorio della Città metropolitana di Roma le osservazioni complessive sono state 13.138, relative a 2.288 specie identificate, riportate da 501 cittadini osservatori. Per numero di partecipanti nel 2024 Roma si classifica al primo posto in Italia, mentre in Europa si colloca al secondo posto, dopo Ostrava nella Repubblica Ceca, e nel mondo al 37° posto.

I risultati della precedente edizione 2024 possono essere consultati qui.

La gara nella Città Metropolitana di Roma

Con le modalità indicate sulla piattaforma iNaturalist (accessibile gratuitamente tramite App su smartphone o dal computer) i cittadini o i gruppi organizzati possono documentare con foto, video o file audio la presenza di piante o animali che vivono entro i confini territoriali della Città Metropolitana di Roma Capitale (non sono ammessi animali domestici, animali in cattività e piante coltivate).

Si tratta di una occasione particolarmente importante di coinvolgimento della cittadinanza, delle famiglie e dei giovani per far comprendere il significato e il valore della biodiversità negli ecosistemi urbani e non solo. Nella mappa interattiva, sviluppata appositamente per questo evento, sono via via identificati i siti e gli orari di raduno dei cittadini, che sono programmati dalle varie istituzioni, parchi, associazioni che partecipano al progetto.

Con i numerosi partner istituzionali e scientifici che hanno aderito al progetto lanciato dall’Accademia dei XL su Roma si è cercato di massimizzare la ricerca di specie diverse organizzando le osservazioni dei partecipanti nella più ampia possibile varietà di habitat terrestri e acquatici.

BioBlitz organizzati per il CNC 2024.

Di conseguenza, oltre ai parchi cittadini, sono state considerate le opportunità offerte da ambienti lagunari costieri, come la riserva naturale di Torre Flavia, o quelli squisitamente marini coinvolgendo team di subacquei per fotografare fauna marina lungo tutta la costa tirrenica del territorio interessato dall’evento. Cercheremo di non trascurare le specie di pesci e crostacei oggetto della piccola pesca di Civitavecchia ed Anzio. Gli habitat delle acque interne saranno rappresentati, tra gli altri, dal lago di Bracciano e dalla riserva naturale di Tevere Farfa.

Per gli ecosistemi terrestri saranno coinvolte zone a vegetazione tipicamente mediterranea come la Riserva Presidenziale di Castelporziano, o le oasi LIPU di Ostia e Castel di Guido, gli ambienti collinari ben rappresentati dalla Riserva di Monte Catillo e dal Monte Soratte, fino ad ambienti montani presenti dentro i confini della città metropolitana di Roma come quelli inclusi nei parchi dei Monti Lucretili e Simbruini. Cercheremo infine di includere habitat ipogei per la ricerca di specie troglofile nelle grotte naturali e nelle innumerevoli cavità artificiali presenti sul territorio.

Il CNC 2025 si svolgerà in 2 parti:

  • 25 aprile – 28 aprile 2025: i quattro giorni in cui i partecipanti si impegneranno, sia durante i BioBlitz programmati sia come attività libera, a fotografare piante e animali selvatici per inserire le osservazioni su iNaturalist;
  • 29 aprile – 4 maggio 2025 quando si finirà di inserire le osservazioni effettuate nei quattro giorni precedenti e si cercherà di identificarne il maggior numero possibile, sempre utilizzando iNaturalist.

I risultati generali saranno annunciati lunedì 5 maggio 2025.

Osservazioni del CNC 2024

Legenda:

– invertebrati

– vertebrati

– piante

– funghi

– osservazioni non validabili