Lepidotterologi al XXVII International Congress of Entomology, Kyoto
di Valentina Todisco
Nel 2024 ad agosto si è tenuto in Giappone, a Kyoto, il XXVII International Congress of Entomology (ICE). Hanno partecipato circa 4.000 entomologi da tutte le parti del mondo e tra loro anche lepidotterologi. Tra questi ultimi anche lepidotterologi Italiani e diversi membri ALI che hanno contribuito con presentazioni e poster. Una sessione organizzata dal Dr. Issei Ohshima (Kyoto Prefectural University), dal Prof. Toshiya Hirowatari (Kyushu University) e dal Dr. Masaya Yago (The University of Tokyo) è stata dedicata ai lepidotteri.
ICE è il più grande congresso di entomologia e si svolge in generale ogni 4 anni. Il primo si è tenuto nel 1910. Il prossimo si terrà nel 2028 a Cape Town in Sud Africa.
È stato interessante partecipare a questo congresso in Giappone poiché è stata un’occasione per incontrare collaboratori da questa parte del mondo con una forte tradizione entomologica e creare nuove collaborazioni. È stata anche organizzata una cena con tutti i lepidotterologi. Durante il congresso sono stati creati origami a rappresentare l’entomofauna del Giappone. Ho trovato incredibile la capacità degli autori di ricreare nei dettagli i vari insetti.
Inoltre, ALI ha avuto un ruolo da protagonista vedendo tra i vincitori dei Presentation Award for Young Scientists/for Women Scientists due suoi giovani soci, Giada Zucco, con un poster dal titolo The contribution of cultivated and semi-natural habitats to beta-diversity of macrolepidoptera within a century-old olive grove, e Giuseppe Rijllo, con un poster dal titolo Nocturnal macrolepidoptera communities of the Special Area of Conservation “Foce Neto”, an Italian Natura 2000 area submitted to a strong reduction.
Valentina Todisco